Punti forti
-
0.
Indagini di stabilità
Per una corretta gestione del verde è necessario un monitoraggio del patrimonio arboreo, incentrando l'attenzione sull'indi...
-
1.
Cura delle malattie
Gli alberi necessitano di cure. In ambiente urbano le difficili condizioni di crescita, l’inquinamento ma anche i danni caus...
-
2.
Interventi fitoiatrici
La endoterapia è un trattamento contro le infestazioni delle piante e consiste nell'introdurre direttamente nel tronco dell...
-
3.
Censimenti botanici
Gli interventi sulle piante e sul giardino partono da una precisa conoscenza delli stato di fatto: la classificazione botanica &eg...
-
4.
Punti rilevanti del TSE
- Calcoli di stabilità e sicurezza alla rottura in un unico processo di esame- Chiara e comprensibile di valutazione della ...
-
5.
SIA - Il metodo pratico comune
Obiettivo principale del metodo SIA è quello di determinare la capacità di sopportazione di carichi (ossia...
Focus On
-
ALBERI MONUMENTALI
Gli alberi monumentali sono tali quando per caratteristiche fisiche o socio-culturali acquisiscono delle qualità difficilmente ripetibili e, spesse volte, uniche. I fattori che fanno dell'albero un monumento sono molteplici tra quelli di maggior rilevo vi sono: le elevate dimensioni, la longevità, il legame con un evento storico, la rarità botanica. Gli alberi monumentali sono un patrimonio che deve essere salvaguardato, rispettato e conservato in salute. Quando questi alberi devono essere rimossi dal loro luogo di origine è importante attrezzarsi con le tecnologie adatte per fare in modo che l'albero possa essere trapiantato senza subire lesioni o traumi. Il corpo forestale italiano sta mappando tutti gli alberi monumentali presenti nella penisola italiana. Sono già state rilevati 1255 esemplari definiti come alberi di "maggior interesse ambientale e culturale", al momento la Lombardia è la regione che vanta il maggior numero di esemplari con 192 unità.