Funghi cariogeni

Ganoderma applanatum
Agente di carie bianca, si trova alla base del tronco, radici e raramente più in alto. Si distingue da Ganoderma adspersum per la parte inferiore piatta, il bordo stretto e le venature bianche nella carne marrone. Causa rottura netta, cedimento in seguito al vento dopo la rottura delle radici.

Ganoderma adspersum
Agente di carie bianca, si trova alla base del tronco, sulle radici e raramente più in alto. Le sue particolarità sono il lato inferiore convesso e gonfio, bordo ondulato, nessuna striatura bianca miceliale nella carne del cappello. Causa rottura netta, cedimento in seguito al vento dopo la rottura delle radici.

Heterobasidion annosum
Agente di carie bianca o devitalizzazione della zona del cambio sulle radici. Si trova alla base del tronco e sulle radici. Generalmente è presente un rigonfiamento alla base del tronco a forma di collo di bottiglia e un flusso di resina. Causa rottura netta, cedimento in seguito al vento

Fomes fomentarius
Agente di carie bianca. Si trova sul tronco e sui rami.Causa inizialmente lo sbriciolamento del legno, in seguito intenerimento del legno, in particolare intenerimento trasversale con conseguente rottura friabile (principalmente del tronco superiore in vicinanza di corpi fruttiferi).

Inonotus hispidus
Agente di carie bianca e anche carie molle. Si trova sul tronco e sui grossi rami. Necrosi della corteccia, solchi nella corteccia al di sopra o al di sotto dei corpi fruttiferi; corpi fruttiferi vecchi, neri e friabili, all'interno sono spesso ancora di colore marrone. Causa inizialmente sbriciolamento del legno con conseguente rottura friabile.