Ultime news

  • L’approvazione della Legge 14 gennaio 2013, n. 10 offre un quadro normativo nazionale per valorizzare l’ambiente, gli alberi, i boschi in ambito urbano. Durante il convegno, promosso da Il Verde Editoriale in collaborazione con il Comune di Milano e il Co.Ge.S. (Consorzio Gestione Servizi), si esamineranno i contenuti della Legge per metterne in risalto le novità positive che riguardano la gestione del verde e per evidenziarne le opportunità per il settore. Presentando ...

    Leggi tutto
  • Le novità introdotte dal testo, costituito da 8 articoli, per i comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti tra l'altro prevedono: - censimento e classificazione di alberi piantati in aree urbane di proprietà pubblica; - misure di salvaguardia e tutela degli alberi monumentali di particolare pregio (rischio di sanzioni per abbattimento o danneggiamento di alberi monumentali); - adeguamento dell'edilizia e delle infrastrutture pubbliche e scolastiche che garantisca  la ...

    Leggi tutto

Categorie

Focus On

  • ALBERI MONUMENTALI

    Gli alberi monumentali sono tali quando per caratteristiche fisiche o socio-culturali acquisiscono delle qualità difficilmente ripetibili e, spesse volte, uniche. I fattori che fanno dell'albero un monumento sono molteplici tra quelli di maggior rilevo vi sono: le elevate dimensioni, la longevità, il legame con un evento storico, la rarità botanica. Gli alberi monumentali sono un patrimonio che deve essere salvaguardato, rispettato e conservato in salute. Quando questi alberi devono essere rimossi dal loro luogo di origine è importante attrezzarsi con le tecnologie adatte per fare in modo che l'albero possa essere trapiantato senza subire lesioni o traumi. Il corpo forestale italiano sta mappando tutti gli alberi monumentali presenti nella penisola italiana. Sono già state rilevati 1255 esemplari definiti come alberi di "maggior interesse ambientale e culturale", al momento la Lombardia è la regione che vanta il maggior numero di esemplari con 192 unità.