Ultime news

  • L’approvazione della Legge 14 gennaio 2013, n. 10 offre un quadro normativo nazionale per valorizzare l’ambiente, gli alberi, i boschi in ambito urbano. Durante il convegno, promosso da Il Verde Editoriale in collaborazione con il Comune di Milano e il Co.Ge.S. (Consorzio Gestione Servizi), si esamineranno i contenuti della Legge per metterne in risalto le novità positive che riguardano la gestione del verde e per evidenziarne le opportunità per il settore. Presentando ...

    Leggi tutto
  • Le novità introdotte dal testo, costituito da 8 articoli, per i comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti tra l'altro prevedono: - censimento e classificazione di alberi piantati in aree urbane di proprietà pubblica; - misure di salvaguardia e tutela degli alberi monumentali di particolare pregio (rischio di sanzioni per abbattimento o danneggiamento di alberi monumentali); - adeguamento dell'edilizia e delle infrastrutture pubbliche e scolastiche che garantisca  la ...

    Leggi tutto

Categorie

Focus On

  • PERCHÉ PREFERIRE L'ENDOTERAPIA?

    L'endoterapia non è l'unico metodo per combattere i parassiti degli alberi, ma è di certo il più adatto in ambito urbano, grazie alla sua alta sostenibilità ambientale. È infatti il sistema per la prevenzione e la cura di molte patologie preferibile quando gli alberi sono vicini a luoghi frequentati dalle persone per non irrorare di insetticida le gli spazi circostanti. È un sistema molto valido perché il liquido viene iniettato, è quindi particolarmente consigliato per soggetti molto alti e difficilmente raggiungibili con il sistema di irrorazione tradizionale. L'endoterapia, eseguita nei tempi opportuni, rispetta l'entomofauna e permette di salvaguardare gli insetti "utili" come api, formiche e coccinelle. Probabilmente, il più grande pregio delle iniezioni endoterapiche è la massima efficacia che garantisce lavorando direttamente sul flusso linfatico dell'albero.