-
01Gen
Festa dell’albero e novità Legge 10/2013
categoria: Novità
L’approvazione della Legge 14 gennaio 2013, n. 10 offre un quadro normativo nazionale per valorizzare l’ambiente, gli alberi, i boschi in ambito urbano. Durante il convegno, promosso da Il Verde Editoriale in collaborazione con il Comune di Milano e il Co.Ge.S. (Consorzio Gestione Servizi), si esamineranno i contenuti della Legge per metterne in risalto le novità positive che riguardano la gestione del verde e per evidenziarne le opportunità per il settore.
Presentando “il modello Milano” e l’esperienza di gestione informatizzata del verde comunale, sarà sottolineata l’importanza di una banca dati aggiornata in tempo reale per gestire il patrimonio arboreo di una grande città, punto di partenza imprescindibile per garantire la sicurezza dei fruitori delle aree verdi.
Il controllo degli alberi dapprima con il sistema VTA e poi con ulteriori approfondimenti strumentali è il punto qualificante del sistema.
Negli ultimi dieci anni, grazie all’acquisizione di migliaia di dati, risultato di un censimento continuo sia degli elementi vegetali, che delle attrezzature e degli arredi presenti nelle aree verdi cittadine, a Milano i danni a cose e persone sono diminuiti di circa il 40%.
Il convegno sarà inoltre l’occasione per presentare il modello di sviluppo di Nantes, città francese insignita del titolo di “Capitale verde d’Europa 2013”.
Questo riconoscimento premia un intenso lavoro che da oltre vent’anni ha come obiettivo il miglioramento del territorio e delle condizioni ambientali della città.
Il convegno partecipa al programma di formazione permanente dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali per 0,5 CFP
Iscrizione gratuita registrandosi all’indirizzo greenevents@ilverdeeditoriale.it entro mercoledì 27 novembre
CFP 0,5 per iscritti all’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali
Convegno organizzato da:
Il Verde Editoriale
in collaborazione con:
Comune di Milano
Co.Ge.S. (Consorzio Gestione Servizi)
con il patrocinio di:
con l’adesione di:
Associazione italiana direttori e tecnici dei pubblici giardini
Associazione italiana di architettura del paesaggio (Aiapp)
Associazione italiana curatori di parchi, giardini e orti botanici (Aicu)
Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica (Aipin)
Associazione italiana verde pensile (Aivep)
Associazione italiana costruttori del verde (Assoverde)
Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di MilanoProgramma
Ore 9
Apertura dei lavori
Chiara Bisconti
Comune di Milano – Assessora al Benessere, Qualità della vita, Sport e Tempo libero, Risorse umane, Tutela degli animali, Verde e Arredo urbano
Luigi Vigani
Comune di Milano - già Direttore del Settore Verde e Arredo urbano
Giulio Borghi
Presidente Co.Ge.S.
Ore 10
La recente normativa per la tutela degli alberi e l’incremento del verde pubblico: la Legge n. 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”
Bruno Cignini
Roma Capitale
Direttore dell’Area Gestione territoriale ambientale e del verde,
Rappresentante Anci nel “Comitato per lo sviluppo del verde pubblico” presso il Ministero dell’Ambiente
Ore 10.20
La gestione degli alberi: l’esperienza di Milano
Mauro Carra
Comune di Milano - Supervisore del servizio manutenzione del verde
Manuela Re
Responsabile coordinamento operativo Co.Ge.S.
Davide Canepa
Consulente tecnico Co.Ge.S.
Ore 11.20
SmartGreen: conoscenza, gestione e documentazione nel sistema informativo territoriale del verde
pubblico di Milano
Franco Guzzetti
Politecnico di Milano,Dipartimento ABC
Paolo Viskanic
Direttore R3 GIS srl
Ore 12
La metropoli verde e blu. Nantes Capitale verde d’Europa 2013
Jacques Soignon
Comune di Nantes
Direttore Servizio degli Spazi verdi e dell’ambiente
Ore 12.30
Question time
Aperitivo di saluto
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Moderatore
Roberto Panzeri
Il Verde Editoriale
Scarica il programma dettagliato da: http://www.ilverdeeditoriale.com/
Categorie
Focus On
-
L'ETÀ DEGLI ALBERI
"Ogni anno un nuovo albero ricopre quello vecchio" (Alex Shigo).
Ogni anno, durante la crescita, la nuova corteccia ricopre la precedente formando conseguentemente un ulteriore anello interno: gli alberi sono vivi e mutano continuamente forma. Per calcolare l'età di un albero è quindi sufficiente contare gli anelli interni al tronco. Calcolare l'età di un albero ancora in vita è possibile misurandone la circonferenza e stimando poi che questa si sia accresciuta con un aumento medio annuale di circa 2 cm. Dagli anelli di un albero è possibile capire molto della vita della pianta stessa e dell'ambiente in cui ha vissuto. Un occhio esperto è in grado di identificare gli anni di siccità rappresentati da anelli molto stretti o di intuire quando l'albero possa aver subito l'attacco di insetti o parassiti. Gli alberi sono degli indicatori biologici straordinari e possono fornire numerose informazioni ambientali a chi li sa interrogare.